Ottimizzazione sito web: ottimizzare un sito web per renderlo più efficace
In questo articolo si illustrerà quanto sia importante la SEO e l’ottimizzazione sito web per un’azienda che ha un sito web e quali risultati può ottenere se ben sviluppata.
Cos’è la SEO? La SEO (acronimo di Search Engine Optimization) è quell’attività che consiste nell’ottimizzare un sito web al fine di aumentare il suo “posizionamento” nelle ricerche di Google.
Questo articolo è sviluppato su 3 punti chiave:
- I numeri dei motori di ricerca
- Le ragioni per le quali è importante che la tua azienda abbia un sito ben ottimizzato
- Come scoprire se il tuo sito è correttamente ottimizzato e sta ottenendo buoni risultati
1. I numeri dei motori di ricerca.
Per comprendere l’importanza dell’attività SEO bisogna prima di tutto capire quale importanza hanno i motori di ricerca per un’azienda e il modo migliore per farlo è conoscere i numeri di ricerche effettuate e generate dagli stessi.
In Italia il 90% degli utenti web utilizzano Google per effettuare una ricerca.
- Il 32% opera una scelta cliccando sul primo risultato della prima pagina e solo il 17% sul secondo.
- Il 95% del traffico, si concentra solo sulla prima pagina, mentre nessuno supera la quarta.
Qui sotto troverai un’infografica di Mashable dove vengono riassunti tutti i numeri di Google rispetto ai suoi concorrenti (sono numeri veramente impressionanti).

Tutti questi dati fanno sicuramente riflettere e conducono alle seguenti affermazioni sull’importanza della SEO e della visibilità sui motori di ricerca:
- eseguire ricerche online è un’azione che viene svolta oramai quotidianamente e con grande naturalezza;
- riuscire a posizionarsi nei primi posti della ricerca in Google (per una determinata parola chiave) è fondamentale;
- più il tuo sito si trova nei primi posti più lo stesso genererà traffico e fiducia nei confronti dell’azienda in quanto spesso il buon posizionamento è considerato sinonimo di importanza dell’azienda stessa.
2. Ottimizzazione sito web: Le ragioni per le quali è importante che la tua azienda abbia un sito ben ottimizzato.
Come sopra descritto una buona parte del traffico web viene generato dai motori di ricerca (Google, Bing, etc…).
Ovviamente un sito non ben indicizzato non potrà sfruttare l’enorme quantità di traffico generabile da questi ultimi e avrà quindi minori possibilità di farsi conoscere online e quindi generare traffico e potenzialmente anche profitti.
Ottimizzare un sito in ottica SEO consente:
- di ricercare utenti target (potenzialmente interessati al tuo prodotto o comunque interessati al tuo settore); infatti ottimizzando una pagina con una determinata parola chiave (detta anche keyword), nel momento della ricerca, l’utente che ha ricercato quella determinata parola, troverà la pagina contenente alla keyword corrispondente.
Ad esempio: abbiamo ottimizzato una pagina del nostro sito web con la keyword “piano editoriale social”; quando un utente avrà bisogno di informazioni riguardo l’argomento sopra citato e ricercherà in Google “piano editoriale social”, se avrò ottimizzato correttamente la pagina, il motore di ricerca mostrerà il mio sito tra i primi risultati. - ottimizzare un sito fa si che il motore di ricerca “capisca” meglio di cosa tratta il mio sito. Anche se questa affermazione può apparire banale in realtà la stessa è molto importante in quanto ci permetterà di avere maggiori possibilità di risultare in corrispondenza di più parole chiave e quindi aumentare le possibilità di generare traffico dai motori di ricerca.
3. come scoprire se il tuo sito è ottimizzato correttamente e sta ottenendo buoni risultati.
Dopo aver capito quanto è importante ottimizzare un sito web, il passo successivo è quello di scoprire se il tuo sito web è ben ottimizzato o no.
Per scoprirlo si suggeriscono due metodi da utilizzare:
- Definire il tasso di conversione del sito web (detto anche Conversion Rate). Il tasso di conversione si ottiene mettendo in rapporto le vendite (in caso di e-commerce) o le azioni effettuate dagli utenti (dipende dall’obiettivo del sito) con il numero degli utenti che sono arrivati al sito tramite i motori di ricerca (detto traffico organico).
- Studiare il costo per lead (il lead è un utente potenzialmente interessato al tuo prodotto). Bisogna mettere in rapporto l’investimento che l’azienda ha sostenuto per svolgere le attività di SEO con i risultati generati dal traffico organico.
Se non sai come valutare l’ottimizzazione del tuo sito o hai bisogno di un SEO non esitare a contattarci! Noi ti possiamo aiutare!
CONCLUSIONI
L’ottimizzazione in ottica SEO è uno strumento di Web Marketing molto potente che permette l’aumento delle visite di un sito e quindi l’aumento delle probabilità di generare profitto.
Investire nella SEO può generare risultati e ritorni importanti.